Descrizione
Servizi di interpretariato. Come scegliere il servizio giusto ?

Per avere successo a livello internazionale, devi comunicare con le persone di tutto il mondo come faresti con un’azienda locale.
Per far conoscere i tuoi contenuti nella lingua madre di un mercato specifico, hai bisogno di servizi di interpretariato, traduzione e localizzazione, oppure forse di entrambi.
Come scegliere il servizio giusto ?
Ci sono molte differenze tra la traduzione e l’interpretazione.
La traduzione si concentra sui contenuti scritti.
Richiede un alto livello di precisione e può richiedere molto tempo.
L’interpretariato, invece, si riferisce al linguaggio parlato ed è un servizio in tempo reale.
La comprensione e la comunicazione hanno la precedenza sulla perfezione.
La differenza principale tra interpretazione e traduzione riguarda il mezzo utilizzato da ciascun servizio : un interprete traduce oralmente la lingua parlata, mentre un traduttore si occupa del testo scritto.
Traduttori e gli interpreti hanno competenze leggermente diverse, ma entrambi condividono conoscenze culturali e linguistiche approfondite, competenza in materia e capacità di comunicare in modo chiaro.
Sebbene i due termini siano spesso usati in modo intercambiabile, è essenziale comprendere la differenza tra questi campi linguistici strettamente correlati per scegliere il servizio giusto.
Interpretariato
L’interpretariato si svolge sul posto.
Il servizio viene fornito in tempo reale, all’unisono con il discorso originale (interpretazione simultanea) o subito dopo (interpretazione consecutiva), senza l’ausilio di testi scritti, dizionari od altri materiali di riferimento.
Gli interpreti professionisti trasferiscono la lingua di partenza (lingua da tradurre) nel contesto, conservando il significato originale ma riformulando frasi idiomatiche, colloquialismi ed altri riferimenti culturali specifici in modo che siano compresi dal pubblico di destinazione.
L’esperienza, la buona memoria e la prontezza di riflessi sono i principali punti di forza di un interprete.
Gli interpreti si occupano di progetti di traduzione dal vivo : conferenze e riunioni, visite mediche, procedimenti giudiziari, trasmissioni televisive in diretta, linguaggio dei segni.
Traduzione
La principale differenza tra interpreti e traduttori è probabilmente legata al fatto che la maggior parte dei traduttori professionisti utilizza strumenti informatici per il proprio lavoro.
I loro compiti comprendono la conversione del contenuto originale in un formato di facile utilizzo e la correzione manuale del lavoro per colmare le lacune.
Man mano che procede con le varie sezioni del testo, il traduttore consulta glossari e modelli di guide di stile per garantire la qualità del lavoro finale.
Infine, la traduzione viene passata a un altro linguista per la revisione e il documento scritto finale viene riconvertito nel formato originale per ottenere un risultato il più possibile simile al file di partenza.
I traduttori si occupano di tutti i tipi di informazioni scritte: siti web, stampa, sottotitoli video, software e contenuti multimediali.
Quale servizio scegliere ?
Le differenze tra traduzione e interpretariato sono notevoli.
Di seguito, ecco le cinque principali distinzioni da tenere a mente quando si sceglie il servizio più appropriato per un progetto.

Cinque importanti differenze tra interpretazione e traduzione
1. Formato
L’interpretariato si occupa del linguaggio parlato in tempo reale, mentre i servizi di traduzione si basano su un testo scritto.
2. Consegna
L’interpretariato si svolge in loco.
Il processo si svolge di persona, per telefono o via video.
La traduzione, invece, avviene dopo la creazione del testo di partenza, anche molto tempo dopo.
In questo modo i traduttori hanno il tempo sufficiente per utilizzare le tecnologie e i materiali di riferimento per produrre traduzioni accurate e di alta qualità.
3. Precisione
L’interpretazione richiede un livello di accuratezza inferiore rispetto alla traduzione.
Gli interpreti si sforzano di raggiungere la perfezione, ma è difficile ottenerla in un contesto dal vivo, dove, ad esempio, a volte capita che una parte del discorso originale venga omessa.
Anche in questo caso, il tempo gioca a favore dei traduttori, che possono avvalersi delle fasi di editing e correzione per migliorare l’accuratezza del testo scritto.
4. Direzione
Gli interpreti devono essere competenti sia nella lingua di partenza che in quella di arrivo, poiché devono tradurre istantaneamente in entrambe le direzioni senza l’ausilio di materiali di riferimento.
I traduttori professionisti di solito lavorano solo in una direzione, cioè verso la propria lingua madre.
5. Aspetti immateriali
La comprensione di metafore, analogie e modi di dire nella lingua d’arrivo rappresenta una sfida sia per gli interpreti che per i traduttori.
Gli interpreti devono anche cogliere il tono, le inflessioni, la qualità vocale e altri elementi unici della lingua parlata e trasmetterli ai destinatari.
Ora che conosci le differenze tra traduzione e interpretariato, puoi esaminare ciascun servizio in relazione alle tue esigenze specifiche : hai bisogno di tradurre contenuti altamente tecnici o di nicchia ?
Se hai ulteriori domande o richieste, non esitare a contattarmi all’indirizzo info[at]nuda-verita(dot)com, od a telefonarmi al numero + 507 6868-1895 e sarò lieta di aiutarti rispondendo a tutte le tue domande.
Il costo del servizio è di 50 dollari all’ora.